La raccolta olive oggi
La raccolta delle olive viene effettuata nei mesi dell’anno che vanno da settembre a dicembre, in questo periodo infatti si raccolgono i frutti dopo l’intenso lavoro fatto in campo dei mesi precedenti. Le operazioni di raccolta oggigiorno, a differenza di un tempo quando svolte prevalentemente a mano, sono agevolate dall’introduzione di macchinari e attrezzi meccanici che rendono rapidi, meno faticosi e più efficaci gli interventi di raccolta.
I metodi di raccolta e la scelta del momento migliore per il distacco del frutto dal ramo sono essenziali, poiché possono determinare la qualità del prodotto finale, che siano le olive da mensa, oppure l’olio.
Noi della Skyfer siamo in grado di fornire tutti i prodotti necessari per la raccolta delle olive, infatti disponiamo di un’ampia varietà tipologie di attrezzature utile durante le varie fasi di lavorazione in campo.
Vieni a trovarci potrai valutare la qualità e scegliere personalmente i nostri prodotti, scelti accuratamente per la nostra clientela, proponendo prezzi molto convenienti e concorrenziali.
Gli strumenti utilizzati per la raccolta delle olive
L’operazione di raccolta delle olive è uno dei momenti cruciali per arrivare ad ottenere un’ottimo prodotto finale. La buona riuscita richiede cura e attenzione per preservare l’integrità delle drupe da cui dipenderà la qualità dell’olio, in tal caso quindi è molto importante la scelta degli attrezzi idonei. Inoltre un’oculata scelta di questi strumenti ridurrà notevolmente lo sforzo, la fatica e gli infortuni, durante le giornate di raccolta.
Gli attrezzi per raccogliere le olive possono essere:
- manuali: usati per la raccolta a mano tradizionale nel pieno rispetto della salute della drupa e delle piante di ulivo, una raccolta questa però, che comporta tempi lunghi incidendo negativamente sui costi e sulla produttività.
- meccanici: sono attrezzi moderni che oggigiorno vengono più usati comunemente da molte aziende olivicole hanno totalmente abbandonato i metodi tradizionali, consentendo loro di ottimizzare tempi e risorse a vantaggio di una maggiore produttività.
La raccolta a mano (detta brucatura) delle olive viene effettuata direttamente dall’albero con strumenti manuali come:
- le scale: per raggiungere le parti più alte dell’albero,
- i pettini: piccoli attrezzi che facilitano e velocizzano il lavoro,
- le pertiche: utile per effettuare la battitura degli ulivi, cioè le olive vengono sbattute utilizzando mediante grossi bastoni, di conseguenza le olive cadono quindi sulle reti stese ai piedi dell’albero e riposte poi dentro a sacchi di iuta, pronte per il trasporto in frantoio.
- le ceste, ideali per poter adagiare le olive raccolte e cadute dai rami. Esse permettono di poter raccogliere le olive e trasportarle al luogo di destinazione della raccolta;
- i teli, che svolgono un ruolo simile a quello delle ceste, ma intervenendo soprattutto durante la fase di scuotimento dei rami permettendo che le olive possano cadere direttamente sopra di essi, senza che vadano per terra. Ciò permetterà che non si rovinino o che possano essere inavvertitamente pestate durante la loro raccolta, proteggendole;
- i guanti, fondamentali per poter maneggiare tutti gli strumenti adibiti alla raccolta delle olive, ma anche per proteggere le proprie mani da eventuali elementi che potrebbero ferirle inavvertitamente. Il guanto permette anche di trattare le olive con delicatezza, evitando che possano schiacciarsi.
La raccolta meccanizzata delle olive come quella tradizionale ha in comune attrezzi come: le scale, i cesti, i teli, etc, ma si differenzia per l’azione di distacco delle olive dai rami effettuata da strumenti meccanici come:
- scrollatori meccanici: si tratta di strumenti appositi che vengono avvolti intorno al tronco dell’ulivo e attraverso continue oscillazioni causano la caduta delle drupe. Queste finiscono su teli disposti in modo da attenuare l’impatto della caduta, diminuendo così il rischio che si rovinino.
- scuotitori elettrici: sono strumenti che scuotono i rami causandone la caduta delle olive. Il suo utilizzo può essere effettuato o impugnandolo direttamente dall’operatore oppure attaccati opportunamente ad un trattore.
- abbacchiatori elettrici sono bastoni meccanici che agitano i rami sollecitando il distaccamento delle drupe da essi.
Tra le tipologie disponibili troverai gli abbacchiatori elettrici, alimentati da batterie agli ioni di litio di ultima generazione, oppure gli abbacchiatori a motore azionati da motori a scoppio.
Reparto Raccolta olive: dove siamo
Vieni a trovarci, la nostra azienda è situata: in Via Giovanni Boccaccio 11, 50028 Barberino Tavarnelle, vicino alla zona industriale Loc. Chiano di Poggibonsi, così da potervi dare informazioni precise sui prezzi dei prodotti per la raccolta delle olive e sugli sconti a cui avrete diritto.
Potrebbero interessarti anche le sezioni complementari come:
Lavorazione terra, dove troverai tanti articoli per l’agricoltura in particolare per la lavorazione del terreno.
Antinfortunistica, dove troverai un’ampia gamma di articoli per la sicurezza individuale.